La Scuola di Psicodramma Biblico si rivolge a religiosi, laici, operatori pastorali, animatori di gruppi, psicologi e psicodrammatisti interessati a sperimentare, conoscere e approfondire l'applicazione del metodo psicodrammatico alla Bibbia.
Essa offre la possibilità di acquisire gli strumenti di base necessari per proporre itinerari biblici in gruppo mediante le tecniche attive e la metodologia psicodrammatica.
Il corso, della durata di tre anni, comprende un primo anno propedeutico dedicato all'esperienza e all'avvicinamento al metodo seguito da due anni di effettiva formazione e sperimentazione didattica.
Il primo anno di corso prevede 4 fine settimana di soggiorno, mentre il secondo e il terzo anno sono costituiti ciascuno da 5 fine settimana e 3 webinar di formazione, per un totale complessivo di 14 fine settimana e 6 webinar.
La Scuola, al fine di assicurare l'acquisizione delle competenze necessarie per l'utilizzo del metodo, prevede il sostenimento di due esami: uno intermedio al termine del secondo anno di corso e uno finale al termine del terzo.
I soggiorni sono collettivi per tutti i partecipanti, con momenti di formazione specifica per ciascun anno di corso e si svolgono tutti (generalmente) all'interno della diocesi di Milano. La località specifica nella quale si svolgono i soggiorni è definita di anno in anno.
La struttura di ciascun soggiorno è così articolata:
- venerdì: ritrovo dalle ore 19:30, cena e introduzione;
- sabato: attività esperienziali, esercitazioni, teoria metodologica e lettura esistenziale dei testi biblici;
- domenica: proseguimento delle attività, eucarestia e conclusioni; termine dei lavori entro le ore 16:00.
La scuola richiede un contributo non obbligatorio di 70€ all'anno più 70€ a soggiorno (comprensivi di vitto, alloggio e materiali didattici).
Le basi sulle tecniche di conduzione di un gruppo;
Le basi dello psicodramma classico (Psicodramma Moreniano);
I principali elementi psicologici per la comprensione del processo evolutivo dell’adolescente, del giovane e dell'adulto;
L’esegesi “spirituale ed esistenziale” della Bibbia: gli elementi necessari ad una lettura in chiave esistenziale dei testi biblici;
Il rapporto tra Bibbia e metodo psicodrammatico;
Il metodo dello Psicodramma Biblico: preparazione, struttura, conduzione e analisi di una sessione.
disponibilità alla partecipazione e al coinvolgimento attivo in lavori di gruppo;
desiderio di apprendere il metodo per poterlo poi riutilizzare in ambiti diversi;
conoscenza minima della Bibbia e disponibilità ad approfondirne lo studio.
Per l’iscrizione alla Scuola è necessario compilare il modulo presente in fondo a questa pagina. Successivamente, uno dei formatori contatterà i candidati per un colloquio conoscitivo, che determinerà l’ammissione alla Scuola. L'ammissione è soggetta anche a disponibilità di posti.
17-19 ottobre - SOLO per i partecipanti del II e III anno di corso
14-16 novembre - per tutti i partecipanti del I, II e III anno di corso
12-14 dicembre - per tutti i partecipanti del I, II e III anno di corso
16-18 gennaio - per tutti i partecipanti del I, II e III anno di corso
20-22 febbraio - per tutti i partecipanti del I, II e III anno di corso
Luogo: Istituto Filosofico Aloisianum, Via S. Luigi Gonzaga 8, 21013 Gallarate VA
Google Maps
Date ancora da definire
Piattaforma: Google Meet
Siamo un gruppo di formatori, laici e religiosi, convinti che qualunque itinerario di formazione umana e cristiana passi attraverso il coinvolgimento dell'intera persona (corpo, mente, relazioni). Abbiamo scelto di utilizzare lo Psicodramma come metodo di approccio ai testi biblici poiché lo riteniamo un efficace strumento tra parola, azione, espressività corporea e interazione.